Jannik Sinner, Federica Pellegrini fa un appello

Jannik Sinner, Federica Pellegrini fa un appello

Federica Pellegrini in un’intervista alla Gazzetta dello Sport ha parlato di alcuni casi azzurri scottanti, a cominciare da Jannik Sinner: il tennista altoatesino si è attirato diverse critiche per la sua decisione di rinunciare alla fase a gironi di Coppa Davis.

L’ex nuotatrice azzurra ha fatto un appello all’atleta di San Candido: “È una questione di appartenenza, di orgoglio, di responsabilità; poi quando sei un atleta forte devi dare al tuo Paese quel guizzo in più che soltanto tu puoi avere”. Sinner dovrebbe tornare a disposizione per le finali di Malaga in programma a fine novembre.

Pellegrini fa invece una distinzione per quanto riguarda Marcell Jacobs: il velocista azzurro ha deciso di abbandonare l’Italia e l’allenatore italiano, Camossi, per provare a rilanciarsi negli Stati Uniti. “Anche a me è successo in passato di cambiare allenatore, è sempre un rischio ma dipende dalle storie di ognuno. Continuare a non avere risultati o a convivere con gli infortuni, come è stato per Jacobs, non è facile da accettare”. 

“Il cambiamento è uno stimolo nuovo. È rischiare in positivo. Stavolta sta succedendo anche ad altri atleti”.

Atp Pechino 2023, tabellone e orari tv. In gara Sinner e Musetti

Pechino (Cina), 26 settembre 2023 – Il circuito del tennis mondiale riabbraccia di grande prestigio come il China Open Atp 500 di Pechino, che si disputerà da giovedì 28 settembre a sabato 4 ottobre (sarà l’emittente Super Tennis a fornire la copertura televisiva dell’evento) e tornerà dopo ben tre anni di assenza, dovuti alla pandemia di Covid-19 (2020 e 2021) alla decisione della WTA di cancellare ogni torneo in programma in Cina dal calendario della stagione 2022 in segno di riposta e protesta al caso della tennista Peng Shuai. Ad imporsi sul cemento dell’Olympic Green Tennis di Pechino fu l’austriaco Dominic Thiem, che supero il greco Tsitsipas 3-6, 6-4, 6-1, ma nell’albo d’oro il re del China Open resta il serbo Novak Djokovic, grande assente dell’edizione di quest’anno, che si è imposto per ben sei volte, nelle edizioni 2009 e 2010 e nelle quattro annate consecutive dal 2012 al 2015. Pur mancando Djokovic, però, l’edizione 2023 del China Open sarà comunque ricca di campionissimi, a cominciare dal numero due della classifica ATP, lo spagnolo Carlos Alcaraz che è anche testa di serie numero uno del torneo e affronterà al primo turno con uno dei tennisti usciti dai turni di qualificazione. Pronti a dare grande battaglia al fuoriclasse nativo di El Palmar ci sono però altri sette big della top 10 della classifica mondiale, tra cui spiccano il numero tre in graduatoria Danil Medvedev e il connazionale russo Andrej Rublev, il danese Holger Rune e il greco Stefanos Tsistipas, come detto finalista nell’ultima edizione disputata.

Piuttosto folta, però, anche la colonia di italiani, con l’altoatesino Jannik Sinner in testa, il quale tornerà alle gare dopo essere stato battuto agli ottavi di finale degli US Open e aver saltato – non senza generare polemiche – la prima parte della Coppa Davis. L’azzurro classe 2001, attualmente al settimo posto della classifica ATP, se la vedrà invece al primo turno (in programma giovedì mattina alle ore 6.30 italiane) con il tennista britannico numero 33 al mondo Daniel Evans e cercherà ovviamente di raggranellare punti preziosi in chiave ATP Finals. Qualora poi Sinner riuscisse a passare il primo turno, affronterebbe il vincente della sfida tra Shang e Nishioka. Eventualmente, poi, ai quarti potrebbe doversela vedere con il danese Holger Rune e, in un altrettanto ipotetica semifinale con Carlos Alcaraz. Oltre a Jannik Sinner, rappresenteranno i colori italiani sul cemento di pechino anche Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego, rispettivamente numero 18 e 38 del ranking ATP. Per Musetti il primo scoglio da superare sarà il russo Karen Kachanov, mentre Sonego farà il suo esordio nel torneo con il francese Hugo Umbert e, qualora dovesse superare il primo turno potrebbe subito trovarsi a fronteggiare il russo Andrey Rublev. In corsa per un posto nel tabellone principale vi è poi anche un quarto italiano: stiamo parlando di Matteo Arnaldi, il quale ha superato 4-6, 6-3, 7-6 il colombiano Daniel Elahi e mercoledì alle 5 della mattina italiana se la vedrà con l’australiano Alexandar Vukic.

Dove vedere il torneo

A fornire la copertura televisiva dell’evento dalle 8.30 di giovedì sarà l’emittente Super Tennis (canale 64 del digitale terrestre e 212 del bouquet Sky).

Lorenzo Musetti ritrova se stesso: è in semifinale in Cina

Lorenzo Musetti ritrova se stesso: è in semifinale in Cina

Ottimo Lorenzo Musetti in Cina: il tennista di Carrara, reduce dalle deludenti Us Open e Coppa Davis, ha ritrovato se stesso nel torneo Atp 250 di Chengdu, in Cina.

L’Azzurro si è qualificato in semifinale grazie ad una vittoria contro il francese Arthur Rinderknech per 2 set a 0 con il punteggio di 6-3, 6-3, ottenuto in meno di due ore di gioco.

Musetti ha avuto un buon approccio al match mentre l’avversario transalpino ha commesso diversi errori subito nei primi scambi: il primo set si è chiuso in appena mezz’ora di gioco.

Più combattuto il secondo, ma la condotta di gara dell’Azzurro non è stata influenzata e il carrarese ha regalato qualche colpo dei suoi, chiudendo anche il secondo parziale 6-3. In semifinale Musetti se la vedrà con il russo Safiullin.

Sportweek chiede a Jannik Sinner di scusarsi

Jannik Sinner su Sportweek

Sportweek in edicola oggi ha dedicato ampio spazio alla vicenda Jannik Sinner.

In particolare l’allegato della Gazzetta dello Sport ha chiesto a gran voce all’altoatesino di scusarsi per la mancata partecipazione alla Coppa Davis.

“E se Jannik Sinner, il Peccatore, chiedesse scusa del suo peccato? Non all’Italia o agli italiani, ma a se stesso. Non cavandosela con quattro righe sui social, ma con un’ammissione pubblica, in faccia a una telecamera, fatta di voce e di parole, magari anche qualche silenzio. Una spolverata catartica di cenere –  si legge, prima delle parole che sempre stando a Sportweek dovrebbero essere pronunciate dal numero uno italiano -. ‘Mi scuso per non essere stato all’altezza di quello che avrei dovuto essere. Dalle vostre attese e della mia storia. Quella già scritta, ma soprattutto quella ancora da scrivere’. Sarebbe non solo un bel gesto ma una magnifica sassata lirica nella palude dei tempi. Sarebbe come un Wimbledon e un Roland Garros messi insieme”.

Effetto Jannik Sinner: boom di biglietti venduti

Effetto Jannik Sinner: boom di biglietti venduti

Dal 12 al 19 novembre, le Nitto ATP Finals torneranno per il terzo anno consecutivo sul prestigioso palcoscenico del ‘Pala Alpitour’ di Torino. In campo ci saranno gli 8 tennisti migliori del 2023, e tra questi con ogni probabilità ci sarà anche l’Azzurro Jannik Sinner.

L’attesa per il tennista di San Candido è altissima e si rispecchia nella caccia ai biglietti. Secondo quanto riporta l’Ansa, la prevendita 2023 ancora in corso registra al 18 settembre un incasso pari a 14.336.688,20 euro, ben il 56% in più rispetto al 2022, a fronte di 118.651 tagliandi venduti.

L’incasso, con quasi due mesi di anticipo, ha già superato il totale finale della prevendita dello scorso anno, chiusa il 12 novembre 2022 a 14.306.122,00 euro.

Jannik Sinner è al quarto posto nella Race per arrivare alle Atp Finals: ormai manca pochissimo all’Azzurro per qualificarsi al prestigioso torneo, che vedrà sicuramente in scena altri big come Novak Djokovic, Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev, già matematicamente qualificati. Sinner aveva già partecipato al torneo di Torino due anni fa, subentrando come riserva ed uscendo nella fase a gironi.

Tracollo per Holger Rune: la madre spiega i guai del rivale di Jannik Sinner

Tracollo per Holger Rune: la madre spiega i guai del rivale di Jannik Sinner

Sono mesi complicati per Holger Rune, indicato da tanti addetti ai lavori come tra i giovani più promettenti del circuito insieme a Carlos Alcaraz e Jannik Sinner: da Wimbledon non ha più vinto una partita. Anche in Coppa Davis il tennista danese è stato sconfitto dal brasiliano Thiago Monteiro, ed è un lontano parente del giocatore che si è issato fino al quarto posto del ranking Atp.

L’infortunio alla schiena, riportato per la prima volta a Roma, lo sta fortemente limitando: “Avverte dolore ogni volta che serve, e le massicce dosi di ibuprofene non lo stanno più aiutando”, ha spiegato a TV2 Sport la madre Aneke.

La donna ha anche spiegato che l’infortunio è stato accusato per la prima volta a Roma, ed è peggiorato al Roland Garros: il problema sarebbe un rigonfiamento del disco della colonna vertebrale, che gli causa un forte dolore che non gli permette di esprimersi al massimo.

Rune per evitare il problema starebbe modificando il suo movimento al servizio, ma al momento la situazione non sta migliorando.

Coppa Davis, Matteo Arnaldi porta l’Italia a Malaga

Matteo Arnaldi batte Leo Borg: l’Italia accede alla fase ad eliminazione diretta

Dopo aver visto i fantasmi nella prima giornata contro il Canada e aver rischiato non poco contro il Cile, l’Italia può festeggiare l’accesso alla fase ad eliminazione diretta della Coppa Davis grazie al punto ottenuto dopo il primo match contro la Svezia, vinto da Matteo Arnaldi su Leo Borg, sufficiante per il passaggio del turno.

Il classe 2001, numero 47 del ranking ATP, ha avuto la meglio piuttosto agilmente sul figlio d’arte, di due anni più giovane, che attualmente ricopre la posizione numero 334 della classifica mondiale: all’Unipol Arena di Bologna finisce 6-4, 6-3, dopo un’ora e ventidue minuti di gioco.

La matematica premia l’Italia grazie ai quattro match vinti sui sette finora disputati: anche se la Svezia dovesse vincere il secondo singolare e il doppio, portandosi a pari punti con gli Azzurri, non raggiungerebbe questi ultimi a livello di singole partite vinte, essendo al momento a zero vinte e sette perse.

Sospiro di sollievo dunque per l’Italia, che dopo le polemiche che hanno preceduto la settimana dedicata alla fase a gironi della Finals 2023 è riuscita comunque ad ottenere l’obiettivo minimo, quello della qualificazione. La fase ad eliminazione diretta (quarti, semifinali e finale) si disputerà al Palacio de Deportes José Maria Martin Carpena di Malaga, dal 21 al 26 novembre.

Coppa Davis: cosa serve all’Italia per qualifcarsi per le finali

Coppa Davis: cosa serve all’Italia per qualifcarsi per le finali

Siamo arrivati alle sfide decisive del gruppo A di qualificazione alle finali di Coppa Davis di Malaga che si sta giocando alla Unipol Arena di Bologna. Oggi ci sarà Canada-Cile, mentre domani toccherà allItalia contro la Svezia.

Andranno a giocare in Spagna dal 21 al 26 novembre le prime due classificate di questo girone e in questo momento il Canada ha due vittorie, Cile e Italia una vittoria e una sconfitta, Svezia una sconftta.

È fondamentale quindi che gli azzurri battano la Svezia ma potrebbe essere tutto inutile se oggi il Cile batterà per 3-0 il Canada. Solo con certe combinazioni infatti i ragazzi guidati da Filippo Volandri possono sperare di andare a Malaga.

Il loro destino non dipende totalmente da loro: è vero che in caso di parità col Cile hanno vinto lo scontro diretto, ma hanno perso più set, 9 contro 7, e questa discriminante in caso di parità in classifica conta di più se sia Italia che Cile dovessero vincere le loro sfide co o stesso punteggio, o 3-0 o 2-1.

Ecco le combinazioni a noi favorevoli.

– il Canada batte il Cile e l’Italia batte la Svezia con qualsiasi punteggio;

– l’Italia batte la Svezia 3-0 e il Cile batte il Canada 2-1;

– l’Italia batte la Svezia 2-1 e il Cile non batte il Canada;

– l’Italia batte la Svezia 2-1 e il Cile batte il Canada con lo stesso punteggio ma perdendo un set più di noi nel computo totale dei set, visto che ci sarebbe la classifica avulsa.

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sotto accusa: Novak Djokovic dice la sua

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sotto accusa: Novak Djokovic dice la sua

Novak Djokovic prima del confronto di Coppa Davis con la Spagna ha difeso Carlos Alcaraz, e indirettamente anche Jannik Sinner, per aver detto no alle convocazioni delle loro Nazionali per il prestigioso torneo per Nazioni.

“Bisogna preservare i giocatori in queste situazioni. Naturalmente molte persone sono deluse, ma è importante comprendere ogni contesto – ha spiegato Nole -. Nella mia carriera, quando ero più giovane, non ho sempre giocato le qualificazioni in questa manifestazione, considerate anche questo”. 

“La risposta del pubblico alla mia assenza non è sempre stata positiva. E’ difficile essere sempre un esempio per tutti, ma giriamo il mondo tutto l’anno e disputiamo tantissimi tornei. Spingiamo il nostro corpo al limite e a un certo punto è necessario riposarsi”, ha continuato Nole.

Senza Alcaraz e Sinner, sia la Spagna, sia l’Italia sono state battute nella prima giornata della fase a gironi di Coppa Davis rispettivamente da Repubblica Ceca e Canada.

Superenalotto, la combinazione vincente del 15 settembre

(Adnkronos) – Ecco i numeri dell’estrazione vincente del Superenalotto di oggi, 15 settembre 2023. La combinazione vincente del concorso: 5, 12, 42, 51, 55, 80. Numero Jolly: 35. Numero SuperStar: 60. 

Nessun ‘6’ né ‘5+1’ al concorso di oggi. Sono stati realizzati cinque ‘5’ che vincono 24.956 euro ciascuno. Il jackpot a disposizione del ‘6’ per il prossimo concorso sale a 55,9 milioni di euro. 

1 2 3 31