7 segnali d’allarme nell’ acquisto di una casa costruita prima del 1970

Quando esplorano il mercato immobiliare, molti acquirenti sono attratti dalle case più vecchie, in particolare quelle costruite prima del 1970. Queste proprietà spesso irradiano fascino e carattere, trasportandoci indietro in un’epoca passata. Tuttavia, quando si acquista una casa ricca di storia, è fondamentale essere consapevoli di alcuni “segnali d’allarme” che potrebbero nascondersi dietro la sua affascinante facciata. In questo articolo ti offrirò consigli essenziali per individuare questi segnali e far sì che la tua nuova vecchia casa possa trasformarsi in una casa accogliente e vivibile.

Vuoi acquistare una casa con storia?

Prima di immergerci nei dettagli dei segnali d’allarme che ho citato, è importante riconoscere il fascino di possedere una casa ricca di storia. Queste proprietà hanno un’aura unica che ci trasporta in tempi antichi, pieni di nostalgia e spirito autentico. Quando acquisti una casa costruita prima del 1970, investi non solo in un luogo in cui vivere, ma anche in una parte del patrimonio architettonico.

Tieni però presente che il passare del tempo potrebbe aver consumato alcune parti di queste case. Pertanto, una ricerca diligente sulle famose “bandiere rosse” è fondamentale per prendere una decisione giusta e informata.

7 segnali d’allarme: a cosa prestare attenzione quando si investe in una vecchia casa

1 – Problemi idraulici: le case più vecchie spesso hanno sistemi idraulici molto vecchi. Cercare segni di infiltrazioni, tubazioni arrugginite o fessurate, e verificare che rubinetti e docce funzionino correttamente.

2 – Impianti Elettrici obsoleti: i vecchi cablaggi elettrici possono comportare rischio di incendio. Assicurarsi che l’impianto elettrico sia aggiornato e rispondente alle vigenti norme di sicurezza.

3 – Problemi strutturali: i problemi strutturali possono essere comuni, a causa dell’usura causata da anni di costruzione. Ispeziona e cerca crepe nei muri, fondamenta instabili o problemi con il tetto.

4 – Isolamento Termico e Acustico: verificare l’isolamento termico e acustico della casa. Molte case più vecchie hanno un isolamento inadeguato, che può influire sul comfort e sull’efficienza energetica.

5 – Amianto e Piombo: le case costruite prima degli anni ’70 possono contenere materiali come amianto e vernici a base di piombo. Questi possono essere pericolosi per la salute se non trattati adeguatamente.

6 – Impianto di riscaldamento e raffrescamento: valutare l’impianto di riscaldamento e raffrescamento dell’immobile. Le case più vecchie spesso hanno sistemi obsoleti che possono essere inefficienti e costosi se è necessario sostituirli.

7 – Infestazioni da parassiti: sì , queste case sono più suscettibili alle infestazioni da parassiti. Cerca segni di insetti, roditori e altro e preparati a un’ispezione professionale, se necessario.

Restauro e modernizzazione: trasformare il passato in presente

Nonostante le sfide che le case più vecchie possono presentare, se siamo finanziariamente in grado di restaurare e ammodernare una proprietà, allora abbiamo la garanzia di trasformare una vecchia proprietà in una vera reliquia architettonica. Ecco alcuni suggerimenti per abbracciare il carattere unico di una vecchia casa:

Mantieni gli elementi originali: se possibile, preserva le caratteristiche architettoniche della casa, come modanature, vecchie porte o pavimenti in legno. Questi elementi possono aggiungere un tocco speciale alla tua casa;

Rinnovare Cruciale: investire nell’aggiornamento degli impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento per garantirne sicurezza ed efficienza, oltre a migliorare l’isolamento per renderlo più efficiente e confortevole;

Presta attenzione all’Interior Design: durante la ristrutturazione, opta per un interior design che rispetti il carattere della casa. Combina elementi antichi con mobili e decorazioni contemporanei per uno stile equilibrato ed elegante.

Accorgimenti ulteriori

Sì, acquistare una casa degli anni ’70 può essere un’esperienza entusiasmante, ma è fondamentale essere consapevoli di questi segnali d’allarme di cui abbiamo parlato sopra. È necessario effettuare sopralluoghi approfonditi e investire negli opportuni ammodernamenti di una vecchia casa, affinché diventi un’abitazione moderna e sicura, pur mantenendo il fascino di un tempo.

Segui questi suggerimenti e sarai finalmente pronto per fare un acquisto intelligente e goderti la tua dimora storica per gli anni a venire. Dopotutto, una casa più vecchia può essere un vero tesoro in attesa di essere trovato.

Leggi anche: 10 piccole case: idee per costruire una casa quando hai la tua terra e i 10 comuni portoghesi più economici per comprare una casa | 2023 .

Il mini appartamento di 37mq a Milano che guarda all’Existenzminimum con edonismo

Con il progetto Multiply di Enrico Forestieri sembra di fare un viaggio nel tempo e di tornare al 1929, quando a Francoforte il Congresso Internazionale Architettura Moderna veniva dedicato all’Existenzminimum, ossia all’abitazione per il livello minimo di esistenza e si pensava a progettare le case ottimizzando al massimo gli spazi e le risorse. Non solo per motivazioni economiche ma anche per una logica che nell’abitare minimale vedeva l’espressione di una vita più autentica, equilibrata, priva di condizionamenti che oggi definiremmo consumistici e, in ultima analisi, motivo di una ritrovata libertà.

Negli anni ’70 realtà americane quali Tiny House Movement o Small House Society portavano avanti gli ideali di una vita semplice al motto “living with less” mentre dall’altra parte del globo in Giappone Kishō Kurokawa realizzava a Tokio la Nakagin Capsule Tower, interamente costituita da piccolissimi moduli abitativi per una persona sola. Da allora l’architettura non ha mai smesso di interrogarsi su quanto si potessero ridurre gli spazi per vivere meglio, per vivere con meno.

Si rifà a questa riflessione l’ultima opera di interior design di Enrico Forestieri: Multiply, un mini-appartamento di 37 metri quadri a Milano, che guarda all’Existenzminimum ma con molte concessioni edonistiche.

Il committente, un giovane storico dell’architettura, desiderava uno spazio in cui poter simultaneamente abitare e lavorare, dimenticandosi di vivere in meno di 40 metri quadrati.

L’intervento architettonico ha puntato, così, a trasformare radicalmente il piccolo bilocale all’interno di una casa di ringhiera dei primi del Novecento, eliminando le tracce degli interventi più recenti – un opprimente controsoffitto di tavole di legno, un camino, un bagno mal orientato – riportando alla luce le qualità spaziali originarie.

Il restyling consiste in una struttura di superficie con materialità minime, in modo da sfruttare al massimo gli spazi sia fisicamente che visivamente. I piani verticali sono, invece, realizzati con pannelli in multistrato di betulla, fissati a un telaio in larice e con grandi porte girevoli in policarbonato opalino, che, con la loro rotazione, rendono mobile e dinamica la compattezza degli ambienti.

«La cosa che mi soddisfa di più di questa realizzazione è il sistema di porte, sia quelle a pivot che quelle a battente – racconta Enrico Forestieri a Elle Decor – per il modo in cui riarticolano la relazione tra gli spazi. Mi piace anche il bagno, cieco ma luminoso e ampio, che con i suoi pannelli rotanti opalini si trasforma in una lanterna notturna.»

È proprio il movimento delle porte, inoltre, a rendere mutevole e a riconfigurare costantemente le relazioni di privacy e vicinanza tra le diverse funzioni abitative.

«Benché sia un progetto di scala ridotta – continua il progettista – c’è stata molta attenzione sia agli aspetti materiali che a quelli costruttivi ed economici, alle relazioni fra loro; è un progetto che esplora le potenzialità di trasformazione spaziale e percettiva.»

Il nuovo taglio medio scalato di Elodie

Elodie è uscita con il nuovo singolo A fari spenti e per l’occasione ci ha mostrato anche un nuovo look: nel videoclip della canzone eccola con un taglio super scalato, che dà completamente una nuova vibe al suo look. L’ispirazione è vintage, c’è qualcosa di anni ’70 ma anche di anni 2000, è un mix indefinito di stili per crearne uno inedito e unico. La sua lunghezza media è stata estremamente sfilata sia in orizzontale per creare più volume e corposità alle radici mantenendo le punte più sottili, ma anche in verticale nella parte frontale. Tutto parte da una frangia lunga e sfilata, proprio come vogliono le tendenze, che dà il via al layering.

Il risultato è un taglio super movimentato, perfetto da abbinare a un ritrovato colore scuro totale simile al suo naturale, che ha nella propria essenza il suo essere sempre leggero e soprattutto libero. Stratificato e stratificabile, costruisce su Elodie uno stile più maturo e consapevole, perché di fatto più ricercato.

A chi sta bene il nuovo taglio medio scalato di Elodie

Se avete i capelli ricci o molto ricci, ça va sans dir, che questo non è il taglio che fa per voi, perché oltre a necessitare di moltissimo styling, andrà inevitabilmente a svuotare i capelli e a togliere definizione. Se siete mosse, invece, scalandolo di meno potreste comunque poterlo adattare senza che prenda forme indesiderate, senza contare che se amate stirare i capelli, come fa la stessa Elodie, potrebbe decisamente fare al caso vostro. Chi dunque può sfruttarlo al massimo è chi li ha o li porta abitualmente lisci, che troverà così quel tanto agognato dinamismo che a volte rischia di perdersi.

Lasciato naturale e spettinandolo quanta basta, aiutandovi con dei prodotti texturizzanti, renderà questo taglio attualissimo ancora più cool. Ma attenzione a realizzarlo sui capelli fini: è vero che muove, ma sacrifica le punte, nota dolente delle chiome non particolarmente folte e corpose. Potete usarlo come ispirazione e scalare solo la parte davanti, senza creare vuoti ma ottenendo la stessa attitudine di Elodie.

Lo spot dell’Esselunga è un efficace malinteso

La prima cosa che mi sono chiesta è stata dunque che lavoro facessero i genitori di Emma, ma ciascuno nelle pubblicità vede ciò che gli sta più vicino. Emma, che prende una pesca senza pesarla e senza indossare i guanti mentre fa la spesa con la mamma, usa il frutto come espediente emotivo per far riunire i suoi genitori. Visto con gli occhi di un bambino figlio di separati, il senso della spesa, momento quotidiano di esaurimento nervoso o occasione di ricongiunzione familiare, diventa quello del ponte tra due elementi del nucleo che si sono scomposti. Un’ascia di guerra che si seppellisce, un fiore che nasce, il gesto di Emma ci ricorda che i legami si fondano sulla significazione di momenti apparentemente insignificanti. Da questo punto di vista, lo spot funziona alla perfezione. Ciò che è stato notato in massa dal coro del dissenso di oggi, piuttosto, è il fatto che più che una pubblicità per un supermercato sembra una pubblicità progresso contro il divorzio, in linea con i tempi che corrono grazie a qualcuno con un nome che in effetti ha a che fare col settore ortofrutticolo. Senso di colpa, focus sulla madre distratta e senz’anima – dalla reazione del padre quando Emma gli dà la pesca, sembrerebbe che non aspettava altro che un momento di distensione con lei – e poi ancora, bambina silenziosa, infelice, poco istruita sulle norme igienico-sanitarie dei luoghi pubblici.

Nell’ultima puntata della prima stagione di Mad Men, andata in onda esattamente quindici anni fa, nell’autunno del 2007, Don Draper fa una presentazione per Kodak rimasta nella storia delle serie tv come uno dei momenti più alti del genere. Il prodotto è un proiettore di diapositive che non è una semplice ruota, è un carosello, una giostra di emozioni, una macchina del tempo che ci porta avanti e indietro e che, soprattutto, ci porta in un posto in cui desideriamo di essere ancora: “a place where we know we are loved”. Don Draper usa le fotografie della sua stessa famiglia per convincere il cliente, mentre qualcuno esce dalla stanza commosso: “Nostalgia: it’s delicate but potent…”. In un certo senso, l’obiettivo di Esselunga era farci fare un giro su quella giostra, alimentando la mitopoiesi di questo luogo spersonalizzato ma fondamentale, il supermercato, all’interno del quale ciascuno trova ciò di cui ha bisogno: nel caso di Emma, una scusa per far tornare insieme i suoi genitori.

Don Draper però, tra le tante altre cose che ha detto in sette stagioni, sosteneva che la pubblicità è basata su una sola cosa, la felicità. Forse oggi potremmo dire che sì, l’emozione è importante, la trovata pure, ma il vero salto per farsi notare nel mare magnum dei contenuti, marketing o no, sta tutto nella viralità. Da questo punto di vista, la dissonanza dello spot Esselunga nasce da un efficace malinteso. L’intento era quello del carosello, nostalgico, delicato, il risultato è la polemica. Non c’è poesia nel dramma di Renatino che fa i turni di Stakanov per portarci il parmigiano in tavola, né bellezza trascinante nella campagna Open to meraviglia, eppure sono le uniche cose di cui ci ricordiamo da quando gli spot non li vediamo più tutti insieme nello stesso momento, ma ce li ritroviamo pezzo per pezzo smontati tra i vari media pronti per essere divorati nel dibattito-evento, la nostra nuova forma di verticalità. E così, anche Emma diventerà un ricordo, per molti non sarà delicato, ma sicuramente sarà potente.

Venezia: un gatto nero ha accanto un cartello che non bada a mezzi termini!

I veneti sono noti per essere persone abbastanza schiette e non sorprende che qualcuno abbia avuto un’idea altrettanto semplice e diretta per far esprimere un abitante molto speciale di Venezia.

Si tratta di una frase in dialetto veneziano scritta su un cartello che “parla” per conto di un gatto molto conosciuto nel capoluogo veneto.

Il gatto con un cartello in veneto

Nel centro storico della città lagunare è comparso questo cartello esilarante con una frase scritta nella lingua locale:

«No stame tocar, grazie. So drio dormir».

Per chi non parlasse il dialetto veneto/veneziano, la frase dice: «Non mi toccare, sto dormendo».

La pagina Instagram venezia_non_e_disneyland, che conta oltre 100 mila follower, ha così presentato il micio col cartello:

«”I gatti ci danno due grandi insegnamenti: il distacco dalle cose è un’arte e l’eleganza non fa rumore” – Fabrizio Caramagna».

In effetti, basta poco per questo meraviglioso gatto nero a catturare l’attenzione di tutti! Considerato il più elegante dei mici per via del suo manto color pece, il felino dorme beatamente in piazza e insegna a tutti come vivere pacificamente anche con poco.

Chi è il gatto nero famoso a Venezia?

Il gatto nero protagonista della simpatica vicenda si chiama Pepe ed è piuttosto anziano, avrebbe sui 13 anni. Si tratta di un gatto di quartiere, che trascorre le sue giornate principalmente all’Arsenale, dove viene accudito e riverito da alcuni imprenditori della zona.

Essendo Venezia priva di automobili, il felino neromantato vive tranquillo e al sicuro tra le strade della città, tra una coccola e un’altra da parte di abitanti e turisti.

Leggi anche:

Gatto diventa la mascotte della città, ma scompare misteriosamente il giorno dopo

Gatto aspetta in fila per un delizioso regalo, proprio come un cliente qualsiasi

6 segni zodiacali più osservatori, secondo gli astrologi

Ci sono individui che sono molto osservatori: notano tutto. Percepiranno cambiamenti sottili nel tuo linguaggio del corpo o nel tono della voce, noteranno che hai cambiato da latte intero a scremato nel tuo caffè e ricorderanno quel dettaglio banale che gli hai raccontato quasi un anno fa.

+ Combinazione di Segni – Cancro e Acquario

+ La cura della pelle a partire dai 20 anni ritarda l’invecchiamento; ecco cosa fare

Se conosci qualcuno che si adatta a questa lista di osservatori, potrebbe avere senso considerare il suo oroscopo. Continua a leggere per ascoltare gli astrologi sui segni zodiacali più osservatori, da moderatamente attenti a profondamente perspicaci.

6. Pesci

Potresti non considerare i Pesci nella lista degli osservatori, grazie alle loro tendenze dimentiche e alle costanti fantasticherie. Tuttavia, possono essere abbastanza attenti quando si tratta di relazioni.

Questi Pesci emotivi e romantici sanno esattamente di cosa i loro partner hanno bisogno fisicamente ed emotivamente, dice Lauren DeGolia, consulente di chiarezza e astrologa di Fresh Start Registry. Hanno una grande memoria e possono seguire tutto ciò che hanno osservato sul loro partner, che si tratti di una nuova giacca che stanno guardando o di un abbraccio.

5. Sagittario

Ai Sagittari piace viaggiare e imparare cose nuove. “Questa curiosità naturale li rende i migliori osservatori perché vogliono capire come funziona tutto e come si incastra”, spiega DeGolia.

Sono sempre rivolti al futuro, quindi tutti i dettagli che raccolgono diventano una raccolta di argomenti di discussione che possono ricordare e condividere con gli altri. Avranno informazioni infinite su persone, luoghi, eventi o persino date e orari.

4. Capricorno

I Capricorni non sono del tipo che vola per il sedile dei pantaloni. Questi workaholic valorizzano l’organizzazione e prestano molta attenzione ai dettagli che li aiutano a completare tutto nelle loro liste di cose da fare.

Betty Andrews, coach di vita, astrologa e medium di Fresh Start Registry, dice che nelle situazioni aziendali, “capiscono le sfide e i rischi che potrebbero sorgere prima che accadano, a causa delle loro incredibili abilità di osservazione”. Mentre altri potrebbero perdere questi indizi, i Capricorni vanno dritti alla risoluzione dei problemi.

3. Acquario

Anche se passano molto tempo con i propri pensieri, questi segni d’aria notano tutto. “Le loro menti analitiche stanno esaminando ogni dettaglio di ogni situazione, in ogni dimensione”, condivide Andrews.

Dice che la percezione degli Acquari li mette in un grande vantaggio sia in situazioni professionali che personali. Capiranno cosa vuole realmente un cliente (in opposizione a quello che sta dicendo) o capiranno quando un amico ha bisogno di un po’ di spazio. E come l’umanitario dello zodiaco, queste abilità sono utili in tutto il loro lavoro volontario.

Per ricevere più contenuti di astrologia direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla nostra newsletter giornaliera.

2. Bilancia

Le Bilance sono governate da Venere, il pianeta dell’amore e della bellezza, quindi si preoccupano per l’estetica. Ma le loro abilità di osservazione vanno ben oltre l’abbigliamento elegante e l’arte senza tempo.

Come segno d’aria, la Bilancia è conosciuta per comunicare. DeGolia osserva che possono cogliere piccole sfumature su una persona in una semplice conversazione. “La loro capacità ampliata di osservare cosa fa funzionare le altre persone è il loro superpotere e li serve bene.”

E anche se questo li rende uno dei segni zodiacali più amichevoli e sociali, li porta anche a deviare verso il territorio delle persone che cercano di compiacere.

1. Vergine

Nessuno presta attenzione ai dettagli come una Vergine. Sono perfezionisti meticolosi, organizzati e autoproclamati, quindi non sorprende che siano in cima alla lista dei segni zodiacali più osservatori.

“È quasi sovrannaturale quanto possono osservare e riferire su persone, luoghi e situazioni”, dice Andrews. Niente li sfugge; vedranno qualcosa e lo analizzeranno per un lungo periodo.

Le Vergini sono anche governate da Mercurio, il pianeta della comunicazione, il che significa che hanno un’abilità naturale per “ordinare e organizzare le informazioni in modo da poterle recuperare più facilmente in seguito”, dice DeGolia, che si riferisce al deposito di memoria come “i depositi di dati delle loro menti”.

Fonte: Bestlife Online

Sfida: Riesci a trovare il pipistrello tra i gatti in meno di 13 secondi?

Solo le persone con una visione acuta, simile a quella dei gatti, possono identificare il pipistrello nell’immagine in meno di 13 secondi.

+Video: Gatto cieco ottiene occhi impressionanti e diventa una star su internet

+Cane ruba panino a una donna, lei cerca di pugnalarlo ma colpisce invece una bambina di 1 anno

Lords and Labradors ha creato un rompicapo cerebrale in cui devi trovare il pipistrello tra diverse file di gatti in meno di 13 secondi. Ciò suggerisce che solo le persone con una visione simile a quella di un gatto saranno in grado di individuare l’animale tra i felini entro il limite di tempo.

Sei riuscito a trovare il pipistrello tra i gattini? Non preoccuparti se non ci sei riuscito, la risposta è evidenziata di seguito.

I puzzle sono un ottimo modo per testare ed esercitare la mente, oltre a sfidare uno degli organi più importanti del nostro corpo. Questo può essere benefico per la salute a lungo termine, poiché aiuta a mantenere il cervello in salute per più tempo.

Era il gattino più piccolo della cucciolata: dopo 2 mesi la sua trasformazione è spettacolare (Video)

Il Pacific Northwest Maine Coon Cattery di Portland, Oregon (USA), è specializzato nell’allevamento di gattini Maine Coon, gatti di grandi dimensioni ma con un carattere molto gentile e dotati di grande sensibilità.

Gli addetti di questa struttura hanno visto molti gattini crescere e diventare degli splendidi gattoni davanti ai loro occhi.

Era il più fragile di tutti

Non molto tempo fa si sono anche occupati di un gattino molto speciale. Questo piccolo batuffolo di pelo, che è stato chiamato Ivar, ha dovuto lottare per vivere.

Era il gattino più piccolo della cucciolata. Si è aggrappato così tanto alla vita che ha finito per diventare il più grande di tutti i suoi fratelli e sorelle! 

Con i suoi occhi di colore diverso e il suo carattere dolce, Ivar ha finalmente trovato la sua famiglia per sempre.

Che metamorfosi!

Molto commosso, il team del Pacific Northwest Maine Coon Cattery ha ripercorso la sua storia, da piccolo e fragile micino a splendido e possente esemplare di Maine Coon, con alcuni video.

Chi li ha guardati è rimasto senza parole davanti alla sua trasformazione fisica: 

«Era così piccolo che mi ha fatto piangere».

Alcuni hanno anche notato un dettaglio: «La crescita delle sue orecchie è stata esponenziale!».

Anche noi siamo innamorati di Ivar! Gli auguriamo di vivere le avventure più belle con la sua nuova famiglia!

Leggi anche: 

Maine Coon fa un gesto insolito con i gattini appena nati (Video) 

5 motivi che ti daranno voglia di adottare un gatto Maine Coon

Oroscopo Branko: previsioni per oggi 23 settembre 2023

Non perderti l’Oroscopo ispirato a Branko e scopri le novità che ti riservano le stelle oggi, sabato 23 settembre 2023, con previsioni astrologiche dettagliate per ogni segno zodiacale.

Oroscopo Ariete sabato 23 settembre 2023

Vivi questo periodo con serenità. Questo è un momento di riflessione grazie al quale potrai finalmente raccogliere i frutti dei sacrifici intrapresi negli ultimi mesi.

Oroscopo Toro sabato 23 settembre 2023

Dedica maggiore attenzione al benessere psicofisico. Impegnati a mangiare sano ed effettuare almeno 30 minuti di attività motoria ogni giorno. Durante la corsa potresti fare incontri importanti.

Oroscopo Gemelli sabato 23 settembre 2023

Mantieni la calma e conta fino a 10 prima di arrabbiarti. Ricorda “la pazienza è la virtù dei forti”. Sii paziente e il tempo ti saprà ripagare dei sacrifici fatti in passato.

Oroscopo Cancro sabato 23 settembre 2023

Cerca di mettere un po’ di ordine nella tua vita prima d’intraprendere “nuovi percorsi”. Liberati dagli scheletri che hai dentro l’armadio e inizia a godere delle bellezze che la vita ti riserva. Oggi potrebbe essere un giorno speciale per te e chi sta al tuo fianco.

Oroscopo Leone sabato 23 settembre 2023

Guarda al futuro e cerca di mantenere la calma. Il periodo di stress che stai vivendo da un po’ potrebbe essere arrivato al capolinea. Dimentica i torti subiti e inizia ad affrontare la vita con tranquillità.

Oroscopo Vergine sabato 23 settembre 2023

Impara ad approcciarti con il prossimo mantenendo le giuste distanze, quando “necessario”. Rispetta te stesso e pretendi altrettanto dagli altri. Fidati di chi ha “empatia” nei tuoi confronti, ma diffida di chi cerca in tutti i modi di metterti in cattiva luce all’interno dell’ambiente lavorativo.

Oroscopo Bilancia sabato 23 settembre 2023

Vivi la tua vita senza rimpianti. Cammina a testa alta ed esprimi la tua personalità senza scendere a compromessi. I nati sotto il segno della Bilancia sono caratterizzati da un “animo buono e altruista”, pertanto stai attento a chi dice di amarti ma sta al tuo fianco soltanto per interesse personale.

Leggi anche Oroscopo Branko: previsioni per oggi 02 settembre 2023

Oroscopo Scorpione sabato 23 settembre 2023

Ricorda che nella vita devi sempre mantenere la parola data e quando sai che non puoi farlo fino in fondo è meglio “evitare” di fare promesse che non puoi rispettare. Cammina a testa alta e affronta i demoni del passato senza farti abbattere, poiché hai un carattere forte e sai che puoi rialzarti in qualsiasi circostanza.

Oroscopo Sagittario sabato 23 settembre 2023

Presta particolare attenzione alle pratiche burocratiche ed evita di delegare gli altri. Verifica in prima persona qualsiasi documento prima di firmarlo.

Oroscopo Capricorno sabato 23 settembre 2023

Concediti dei momenti di assoluto riposo e lontano dallo stress della vita quotidiana. Cerca di divertirti di più in compagnia del tuo partner.

Oroscopo Aquario sabato 23 settembre 2023

Pensa positivo e la vita saprà ripagarti al meglio. Concentrati su ciò che ami di più e non sbaglierai.

Oroscopo Pesci sabato 23 settembre 2023

La distrazione che nell’ultimo periodo ha caratterizzato le tue giornate dev’essere un lontano ricordo. Riprendi in mano la tua vita e concentrati maggiormente sugli impegni professionali.

45 idee veloci per decorare e goderti l’autunno in casa

Benvenuto autunno! Anche voi amate questa stagione? Io devo confidarvi che non posso fare a meno di essere entusiasta dell’opportunità di accogliere finalmente l’autunno nella mia casa. Ho ricercato e raccolto i migliori consigli degli interior designer per aggiungere al meglio decorazioni autunnali a casa, dai dettagli decorativi alla creazione di un’atmosfera cozy. Se sei come me e ami goderti le meraviglie che ogni stagione offre, ti invito a continuare a leggere e scoprire 45 idee veloci per decorare e goderti l’autunno in casa .

1. Decorazione della tavola

Vesti la tua tavola con tovaglie e stoviglie che riprendono i colori e i temi dell’autunno. Aggiungi dettagli come portatovaglioli a forma di foglie o pigne per un tocco speciale.

2. Vernice fresca

Cambia il colore di una parete principale per dare un nuovo aspetto alla tua casa. Opta per toni caldi come il bordeaux o il senape per un’atmosfera accogliente.

3. Scaffali autunnali

Decora i tuoi scaffali con oggetti come libri a tema, zucche e candele. Varia l’altezza e la posizione degli oggetti per un effetto visivo interessante.

4. Cuscini a tema

Aggiungi cuscini con disegni autunnali che danno un tocco accogliente al tuo salotto. Opta per motivi a foglie, animali autunnali o messaggi ispiratori.

5. Candelabri e candele

Crea un’atmosfera calda con lampadari e candele profumate. Posiziona i portacandele sul tavolo della sala da pranzo e candele profumate in tutta la casa.

6. Progetto artistico fai-da-te

Realizza un’opera d’arte autunnale con materiali naturali come foglie secche. Incornicia la tua creazione e posizionala come punto focale nel tuo salotto.

Ti suggeriamo: Lavoretti per Halloween: 2 idee facilissime ed economiche

7. Cambiamenti nella biancheria da letto

Adatta la tua biancheria da letto con lenzuola e coperte stagionali. Scegli tessuti morbidi e caldi per le notti fredde.

8. Sculture naturali

Incorpora elementi naturali come rami e tronchi nella tua decorazione. Puoi utilizzarli come base per creare sculture artistiche o semplicemente come decorazione.

9. Muro dei ricordi

Crea uno spazio con foto e ricordi delle precedenti stagioni autunnali. Include immagini di passeggiate nei boschi e feste di famiglia.

10. Specchi decorativi

Posiziona specchi decorativi per riflettere la luce e dare una sensazione di spaziosità. Scegli montature con dettagli autunnali per un tocco di stile in più.

Potrebbe interessarti anche: L’autunno in casa: 4 modi creativi per decorare

11. Decorazione esterna

Decora il tuo giardino e il tuo ingresso con zucche, luci e ghirlande di foglie essiccate. Rendi la tua casa accogliente dall’esterno.

12. Giochi da tavolo autunnali

Goditi le serate di gioco con giochi da tavolo a tema autunnale. Invita amici e parenti per un po’ di divertimento invernale.

13. Aromaterapia autunnale

Usa oli essenziali con profumi autunnali per rilassarti. Aromi diffusi come cannella, mela o cedro nella tua casa.

14. Mini Biblioteca

Crea un angolo lettura per bambini con libri di fiabe sull’autunno. Aggiungi cuscini e coperte per renderlo uno spazio accogliente.

15. Arazzo da parete

Decora le tue pareti con arazzi in tessuto che rappresentano la stagione. Scegli disegni con alberi, foglie o scene autunnali.

16. Angoli di riflessione

Progetta spazi tranquilli per meditare e rilassarti. Usa cuscini e candele sul pavimento per creare un’atmosfera zen.

17. Cornici per foto

Rinnova le cornici dei tuoi quadri di famiglia con i colori legno e ocra, oro o terra.

18. Passeggiate autunnali

Porta la bellezza delle passeggiate nella foresta nella tua casa con elementi naturali. Utilizza rami, pigne e foglie per decorare.

19. Tocco rustico

Aggiungi elementi rustici come mobili in legno e dettagli in ferro battuto. Combinalo con colori caldi per uno stile rustico accogliente.

20. Progetto di cucito

Realizza progetti di cucito come cuscini e tende con tessuti autunnali. Scegli modelli che completano il tuo arredamento.

Ti consigliamo: Come realizzare una tenda in macramè in 15 semplici passaggi

21. Zucche decorative

Usa zucche di diverse dimensioni e colori per decorare la tua casa. Puoi intagliarli o semplicemente visualizzarli come accenti.

22. Riorganizzazione dell’armadio

Metti via i vestiti estivi ed elimina quelli autunnali per averli a portata di mano. Considera l’idea di donare ciò che non ti serve più.

23. Decorazione del bagno

Sostituisci le tende da doccia e gli asciugamani per le opzioni autunnali. Aggiungi dettagli come saponi con fragranze stagionali.

24. Collage ambientale

Cerca immagini, tessuti o disegni che alludono alla stagione e raggruppali in uno spazio specifico in modo che si distinguano.

25. Cucina stagionale

Prepara deliziose ricette che celebrano i sapori dell’autunno. Incorpora ingredienti come zucche, mele e cannella.

26. Camino in primo piano

Posiziona il camino al centro dell’attenzione con coperte e comode sedie. Crea uno spazio di ritrovo accogliente.

27. Raccolta di idee

Trova ispirazione nella natura e nel raccolto per la tua decorazione. Puoi utilizzare elementi come spighe di grano, noci e legno.

28. Piante da interno

Aggiungi piante da interno che fioriscono in autunno, come i crisantemi. Mettili in vasi decorativi.

29. Terrazza autunnale

Crea uno spazio accogliente sulla tua terrazza o balcone con coperte e luci. Ideale per godersi la fresca aria autunnale.

30. Cene a tema

Organizza cene a tema ispirate alla stagione per amici e parenti. Include piatti autunnali e decorazioni festive.

Potrebbe interessarti anche: I 6 consigli di mia madre per accogliere l’autunno con amore

31. Modelli tessili

Aggiungi motivi autunnali a tende, cuscini e tovaglie. Le stampe a foglie, a righe o a quadretti possono dare vita al tuo arredamento.

32. Cesti decorativi

Usa i cestini di vimini per riporre coperte e riviste. Posiziona questi cestini strategicamente nel tuo soggiorno.

33. Gioielli autunnali

Decora la tua casa con dettagli come collane di foglie secche e pigne. Puoi appenderli alle porte o usarli come centrotavola.

34. Camera da letto da sogno:

Trasforma la tua camera da letto in un rifugio autunnale con biancheria da letto e tende abbinate. Scegli toni morbidi e accoglienti.

35. Sedie e coperte

Crea un angolo di riposo con comode sedie e morbide coperte. Aggiungi un tavolino per posizionare le bevande calde.

36. Paesaggi murali

Aggiungi i murales con paesaggi autunnali alle tue pareti per una vista spettacolare. Puoi optare per paesaggi boscosi o montani.

37. Calore all’estero

Decora il tuo portico o balcone con luci e coperte per goderti la vita all’aria aperta. Crea uno spazio accogliente per le notti fresche.

38. Rifletti il tuo stile

Personalizza la tua casa con oggetti che riflettono il tuo stile e il tuo amore per l’autunno. Non aver paura di aggiungere tocchi personali al tuo arredamento.

39. Decorazione delle scale

Decora le ringhiere delle scale con ghirlande di foglie o luci per aggiungere un tocco festoso alla tua casa.

40. Cuscini da pavimento

Posiziona dei cuscini da pavimento grandi e comodi nel tuo soggiorno per creare un ulteriore spazio relax.

41. Crea un angolo caffè

Allestisci un angolo caffè o tè con una varietà di bevande e graziose tazze. Aggiungi un cestino di biscotti o pasticcini per goderti momenti piacevoli.

42. Tappeti autunnali

Aggiungi tappeti con motivi autunnali nei tuoi spazi per ammorbidire i pavimenti e aggiungere calore.

43. Ricicla i vecchi mobili

Cambiali e usali per creare tavolini, appendiabiti e altro ancora

Consigliamo: Coffee Table Ideas in 20 semplici passaggi

44: Specchi vintage

Aggiungi uno specchio vintage al tuo arredamento per dare un tocco elegante e senza tempo alla tua casa.

45. Collezione di candele

Crea una collezione di candele di diverse dimensioni, forme e profumazioni da utilizzare in tutta la casa e crea un’atmosfera accogliente.

E il gioco è fatto! 45 modi entusiasmanti per accogliere l’autunno nella tua casa, con la magia e il calore di questa stagione. Non importa se sei un amante della decorazione o semplicemente desideri creare un’atmosfera accogliente per i mesi più freddi dell’anno, queste idee ti aiuteranno a farlo in modo semplice ed economico. Allora, cosa stai aspettando? Preparati ad abbracciare l’autunno e rendi la tua casa un rifugio pieno di calore e fascino! Condividi le tue creazioni e goditi questa stagione con stile!

Potrebbe interessarti anche: 9 case di villaggio che sembrano una fiaba

1 2 3 30