C’è un enorme problema in Groenlandia, e ora tutta la Terra è in pericolo

Se il ghiaccio della Groenlandia si sciogliesse totalmente il livello globale del mare aumenterebbe di 7 metri e sarebbe, ovviamente, un disastro. Ora gli scienziati stanno cercando di calcolare quando si arriverà al punto di non ritorno in questo senso, usando una simulazione basata sul livello di emissioni di carbonio.

“Il primo punto critico non è lontano dalle condizioni climatiche odierne, quindi rischiamo di attraversarlo”, ha affermato Dennis Höning, scienziato del clima presso l’Istituto di Potsdam. “Una volta che inizieremo a scivolare, cadremo da questo dirupo e non potremo risalire.”

Il punto di non ritorno

Lo studio ha identificato due punti critici: il rilascio di 1000 gigatonnellate di carbonio nell’atmosfera causerà lo scioglimento della parte meridionale della calotta glaciale; mentre circa 2500 gigatonnellate di carbonio significano la perdita permanente di quasi l’intera calotta glaciale.

Man mano che la calotta glaciale si scioglie, la sua superficie sarà ad altitudini sempre più basse, esposta a temperature dell’aria più calde. Questo porterà ad uno scioglimento accelerato e sempre più irreversibile.

“Non possiamo continuare le emissioni di carbonio allo stesso ritmo per molto più tempo senza rischiare di superare i punti di non ritorno”, ha affermato Höning. “La maggior parte dello scioglimento della calotta glaciale non avverrà nel prossimo decennio, ma non passerà molto tempo prima che non saremo più in grado di contrastarlo”.

Domenica In, Pippo Baudo a sorpresa da Mara Venier: Brigitte Nielsen scoppia in lacrime, cosa è successo

Pippo Baudo torna in video a ‘Domenica In’. Nel corso della puntata di oggi di “Domenica In”, Mara Venier ha sorpreso la sua ospite Brigitte Nielsen e il pubblico mostrando un video saluto di Pippo Baudo in cui ricorda con affetto gli anni di lavoro con l’attrice e showgirl, compresa l’esperienza al ‘Festival di Sanremo’ e di quando la Nielsen appena arrivata in Italia, conquistò tutti con la sua simpatia.

Sonia Bruganelli brilla a La vita in diretta. C’è chi è sicuro: “Nata una stella”

Sonia Bruganelli ospite de La vita in diretta riscontra i favori del pubblico

Fuori dal Grande Fratello, Sonia Bruganelli ha trovato fortuna come opinionista de La vita in diretta. Di recente, la donna è stata ospite di Alberto Matano sui teleschermi di Rai 1, dove ha riscontrato i favori del pubblico. In merito a ciò, un’utente ha scritto una lettera pubblicata nella rubrica di Alessandro Cecchi Paone su “Nuovo” per parlare proprio di Sonia Bruganelli. In essa, la donna elogia l’ex moglie di Paolo Bonolis che dopo aver detto addio al ruolo come opinionista del Grande Fratello potrebbe arrivare alla concorrenza, rubando così un po’ di telespettatori a Pomeriggio Cinque. Nella lettera, si leggono le seguenti parole: “Sarebbe un bel colpo per Rai 1 dopo che la donna ha chiuso con il ruolo di opinionista al Gf Vip”.

L’ex moglie di Paolo Bonolis sarebbe la nuova stella del piccolo schermo secondo Alessandro Cecchi Paone

Molti telespettatori sono favorevoli all’arrivo di Sonia Bruganelli in Rai come opinionista de La vita in diretta. Alessandro Cecchi Paone a questo punto ha voluto commentare la lettera della sua lettrice apparsa nell’ultimo numero di “Nuovo”. Il divulgatore scientifico ha ammesso che considerava l’ex moglie di Paolo Bonolis una brava produttrice sebbene sempre all’ombra del marito. Secondo lui, una collaborazione fissa per Rai 1 con La vita in diretta sarebbe una gratificazione per la donna dopo il ruolo di opinionista del Grande Fratello. Nel commento si leggono le seguenti parole: “Questo ruolo le darebbe piena autonomia come personaggio della televisione di parola.” Insomma per Alessandro Cecchi Paone sarebbe nata una nuova stella del piccolo schermo.

Sonia Bruganelli è stata paparazzata a cena con un autore di Avanti un altro e Ciao Darwin

Secondo Alessandro Cecchi Paone, Sonia Bruganelli potrebbe essere la nuova stella del piccolo schermo. Dopo l’esperienza da opinionista al Grande Fratello, la donna si è fatta valere come ospite de La vita in diretta su Rai 1. Di recente però l’ex moglie di Paolo Bonolis è finita al centro dell’attenzione anche per la sua vita privata.

Sonia Bruganelli sarebbe stata paparazzata da “Diva e Donna” in compagnia di un uomo ritenuto il suo nuovo cavaliere. La donna appare divertirsi a cena con Andrea Arinci, uno degli autori di Avanti un altro e Ciao Darwin, le due trasmissioni di cui è produttrice. Nel magazine si legge che c’era una grandissima intesa tra i due visto che il tempo è passato veloce tra risate, sguardi e tanta complicità. La donna ha già dimenticato Paolo Bonolis?

È già iniziato l’autunno? Macché torna il caldo: ecco quando

È iniziato alle ore 8.49 di oggi, sabato 23 settembre, l’autunno astronomico: puntuale come un orologio svizzero, il meteo ci consegna un’ondata di maltempo in linea con il cambio stagionale a suon di piogge e temporali da nord a sud e un importante calo termico a causa di un ciclone “equinoziale” che fino a lunedì dispenserà instabilità e fenomeni sparsi che si concentrerano via via al meridione. Attenzione, però, perché il caldo tornerà nuovamente e l’estate settembrina si affaccerà nuovamente sul nostro Paese.

Temporali e calo termico

La Protezione Civile ha diramato un’allerta per la giornata odierna da nord a sud per rischio temporali anche intensi soprattutto in Lombardia ma anche su Triveneto e Centro-Sud: è il fronte che avanza verso est e scalza l’aria calda pre-esistente tant’é che le temperature massime scenderanno anche di 8-10°C entro domenica ovunque. “Al meridione oggi registreremo anche la fine ufficiale dell’estate africana, dopo 10 giorni di picchi termici frequenti ed eccezionali di 35-38°C”, ha spiegato Mattia Gussoni, meteorologo de Ilmeteo.it.

Già da domenica, però, un netto miglioramento si farà strada al Nord e sulle tirreniche dopo giorni di nubi e piogge: instabilità con temporali sparsi e un ulteriore calo delle temperature sul medio versante adriatico, al Sud e sulla Sicilia dove i fenomeni potranno ancora essere di forte intensità. Su queste zone si avrà un primo assaggio autunnale, al Nord invece le temperature saranno in ripresa mantenendosi però ancora su valori gradevoli.

Da lunedì torna il caldo

La sorpresa, però, sarà l’immediato ritorno di un clima caldo quando ci si avvia alla fine di settembre: tutti i modelli confermano una netta ripresa termica da lunedì 25 settembre con “un nuovo Boom di caldo, le temperature massime si riporteranno ben sopra la media, ma non ovunque”, spiega l’esperto. “Al Nord e su buona parte delle regioni centrali il termometro salirà anche di 6-8°C grazie al pieno soleggiamento, mentre al Sud il tempo resterà fresco ed instabile, governato dal ciclone equinoziale”.

Per qualche giorno avremo un’Italia capovolta dal punto di vista teremico visto che al Nord si toccheranno nuovamente i 30°C a Bolzano, su alcune aree della Valpadana per arrivare via via fino a Roma. Al Sud, invece, le temperature saranno di alcuni gradi inferiori a causa della residua instabilità provocata dall’esaurimento del ciclone che si sposterà sempre di più verso sud-est. Anche a medio-lungo termine, quest’oggi, i modelli matematici vedono un proseguimento di bel tempo e clima caldo almeno fino al primo ottobre. Ma sarà vero? Per avere questa risposta dovremo attendere i prossimi aggiornamenti.

QUI TUTTE LE PREVISIONI

Diramata un’allerta meteo da parte della Protezione Civile: le regioni a rischio

Sulla base delle previsioni disponibili, la Protezione Civile ha dichiarato un’allerta meteo per la giornata di domani.

Sul sito del Dipartimento è stato comunicato un bollettino nazionale di criticità e di allerta.

Leggi anche: Omicidio della piccola Diana: ecco cosa si sono detti Alessia Pifferi e il compagno nell’ultima chiamata

Il comunicato della Protezione Civile

Il comunicato prevede dalle prime ore di sabato 23 settembre precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Molise, specialmente sui settori occidentali, e sulla Campania.

Attese, sempre per domani, precipitazioni sparse su Veneto ed Emilia Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Allerta arancione, invece, sui settori centro-orientali della Lombardia e allerta gialla su gran parte del territorio nazionale.

Sempre in aggiornamento

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è quotidianamente aggiornato, e sempre disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni.

Tutte le informazioni sui livelli di allerta nelle regioni, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i territori e sulle azioni di prevenzione adottate, sono gestite dalle strutture territoriali della Protezione Civile.

Leggi anche: Covid, De Luca: “Ad ottobre dati allarmanti. Prenderemo provvedimenti”

Maltempo, tromba d’aria nel Milanese: alberi caduti e tetti scoperchiati. In città allerta gialla: restano chiusi i parchi

Una tromba d’aria che intorno alle cinque del pomeriggio ha colpito Rho, Canegrate, Nerviano e Pregnana Milanese, dove la caduta di un albero ha provocato l’evacuazione di una scuola ha fatto volare via diversi tetti e cadere parecchi alberi. I vigili del fuoco, impegnati con 30 uomini nella zona del rhodense e fino a Legnano anche con i volontari di Inveruno, Magenta e Corbetta, comunicano che nessuna persona risulta coinvolta.

A Milano allerta gialla, chiusi i parchi

Il maltempo che è in corso su Milano è con allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico e idraulico. Ieri era arancione, criticità moderata per temporali, e aveva indotto il Comune a chiudere precauzionalmente i parchi. Il Comune di Milano ricorda che come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 30 settembre, durante le allerte meteo è vietata la frequentazione dei grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature e che vige il divieto di stazionamento nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento. Si suggerisce inoltre di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors dei locali e tende. E che è importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e su tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

Monitorati i fiumi Seveso e Lambro

Il centro operativo comunale della protezione civile è attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro. Al momento persiste a Milano lo stato di preallarme del Seveso in via Valfurva, dove l’acqua è alta 115 centimetri, ma fino ad ora alla sala operativa del comando dei vigili del fuoco di via Messina non è arrivata nessuna chiamata di richiesta di soccorso.

Le nuovo foto di Stefano De Martino insieme alla fidanzata

Nelle ultime settimane, le foto di Stefano De Martino in dolce compagnia hanno fatto il giro dei social e dei giornali. Dopo la fine della storia d’amore con Belen Rodriguez, in tira e molla dal 2012 a oggi, il conduttore e ballerino sembra aver finalmente messo un punto di svolta nella sua vita amorosa. Della nuova fidanzata di Stefano De Martino non si conosce molto, se non l’aspetto fisico e il nome: Martina. Nelle nuove foto ottenute dal giornale Diva e Donna, Stefano e Martina sfrecciano insieme per Milano a bordo di una moto, e non manca nemmeno il momento per i due di prendersi una pausa romantica.

Gli scatti ritraggono i due che si tengono stretti, con Stefano De Martino alla guida e Martina saldamente allacciata dietro di lui. La coppia indossa abiti casual – lui una camicia a quadri e lei un crop top bianco – dimostrando la natura di questa uscita, completamente off duty. Nella foto successiva, vediamo poi Stefano De Martino dedicarsi a un momento tenero nei confronti di Martina: scesi dalla moto, il conduttore aiuta la ragazza a slacciare il casco con dolcezza. I rumors sulla loro frequentazione sembrano quindi sempre più attendibili e Stefano appare nuovamente felice.

I due sono stati immortalati la prima volta dai paparazzi a inizio settembre, quando hanno trascorso una piacevole serata insieme, prima cenando tête-à-tête in un romantico ristorante di Milano e poi passando la notte a casa di De Martino. Secondo quanto riportato dal settimanale Chi, la ragazza è completamente estranea al mondo dello spettacolo, motivo per cui Stefano De Martino sembra aver “tenuto fede al proposito confessato in passato agli amici, cioè il desiderio di tornare ad incontrare una ragazza che avesse altri interessi”.

Meteo Italia, da lunedì ciclone d’autunno: previsioni fino al 1 ottobre

(Adnkronos) – Italia divisa dal meteo la prossima settimana. A partire da lunedì 25 e almeno fino a mercoledì 27, un ciclone equinoziale – afferma il sito de iLMeteo.it – terrà sotto scacco mezzo Stivale a causa di una vasta area di bassa pressione che si manterrà attiva sul bacino del Mediterraneo a partire dal weekend, provocando un’ondata di maltempo in particolare al Centro-Sud e sulla Sicilia. 

Da valutare attentamente nei prossimi giorni, anche il rischio di violenti temporali proprio a causa dello scontro tra masse d’aria diverse e dei contrasti particolarmente esaltati in queste settimane di passaggio tra l’Estate e l’Autunno. 

Al Nord, invece, (ed eccolo il primo colpo di scena) avremo tanto sole e temperature ben oltre le medie climatiche per tutta la prima parte di settimana, grazie a un’ennesima avanzata dell’alta pressione. Da segnalare, tuttavia, che di notte e al primo mattino, stante la stasi atmosferica e la calma dei venti, potrebbero formarsi le prime nebbie stagionali sulle basse pianure, con temperature che quindi risulterebbero inizialmente freddine. 

Ma gli effetti dell’anticiclone al Nord dureranno poco, ed ecco il secondo colpo di scena: da Giovedì 28 settembre potremmo assistere a uno sblocco atmosferico a livello europeo: prende sempre più piede, infatti, l’ipotesi di una ripresa del flusso perturbato atlantico, il cuore pulsante delle perturbazioni per il Vecchio Continente. “Porta Atlantica” ben spalancata dunque. Nel gergo meteorologico questo termine sta a significare che non vi sono ostacoli per le perturbazioni in arrivo dall’oceano affinché possano arrivare sul nostro Paese, portando di conseguenza fasi meteo decisamente piovose per molte regioni italiane. La conseguenza più diretta sarebbe quella di avere un surplus di precipitazioni, specie al Centro-Nord. In un contesto del genere non sono da escludere temporali, alternati magari a qualche pausa più soleggiata. Le temperature si manterranno leggermente sotto la media climatica, in particolare sulle regioni settentrionali, specialmente durante le giornate più instabili. 

Meteo, è allerta maltempo al Centro Nord: le regioni coinvolte

(Adnkronos) – Maltempo in arrivo sull’Italia domani, venerdì 22 settembre, con le previsioni che parlano di forti temporali che interesseranno soprattutto il Centro Nord. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). 

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 21 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Liguria, in estensione dalle prime ore di venerdì 22 settembre, a Lombardia, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia e, dalla mattinata, a Toscana, Lazio, Umbria e settori centro-occidentali di Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. 

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di venerdì 22 settembre, allerta arancione sui settori centro-settentrionali della Lombardia e allerta gialla in Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e su alcuni settori di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Abruzzo. 

 

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione (moderata) per temporali e di criticità gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico e idraulico, a partire dalla mezzanotte. Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi sul territorio della città di Milano. 

Il Comune di Milano ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 30 settembre, durante le allerta meteo è vietata la frequentazione dei grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature e vige il divieto di stazionamento nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento. 

Si suggerisce inoltre di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento. 

 

”L’Agenzia regionale di Protezione civile del Lazio ha emesso un’allerta gialla dalle prime ore di domani, venerdì 22 settembre e per le successive 18-24 ore. Si prevedono sul Lazio precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Lo comunica la Regione Lazio.  

 

Maltempo in arrivo in Toscana e per la giornata di domani, venerdì 22 settembre, la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali forti e per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore già a partire dalla mezzanotte di oggi. La vigilanza sarà in vigore su tutta la Regione per tutta la giornata di venerdì 

I temporali si scateneranno inizialmente sulle zone nord-occidentali per poi spostarsi nel pomeriggio su resto della Toscana. Sono possibili anche colpi di vento e grandinate. Mare molto mosso soprattutto lungo la costa nord 

Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo 

Arriva il freddo: doppia perturbazione e crollo termico. Cosa accade al meteo

Forse stavolta ci siamo: l’estate potrebbe essere al capolinea anche al Sud dove in queste ore si registrano ancora temperature africane. Al Nord, invece, in molti casi sembra già autunno e le condizioni meteo peggiorarenno ulteriormente a causa di due perturbazioni, quella attuale e un’altra più intensa in arrivo nei prossimi giorni. In tutto questo quadro, assisteremo a una diminuzione delle temperature da nord a sud anche di 7-8°C rispetto ai valori attuali.

L’evoluzione per oggi

La prima perturbazione è già distesa su quasi tutta Italia come mostrano le immagini del satellite: viene da ovest, dalla Spagna, e potrebbe provocare fenomeni localmente intensi al Centro-Nord nel corso della giornata con accumuli fino a 40 mm soprattutto sul Piemonte e il Triveneto. Ancora nulla da segnalare al Sud e sulla Sicilia a parte velature di passaggio e termometri ben oltre i 30°C durante le ore centrali della giornata.

Cosa accadrà da domani

“La seconda perturbazione, di origine atlantica e molto più intensa, scenderà dalla Scozia fino all’Italia tuffandosi velocemente nel Mediterraneo”, ha spiegato Lorenzo Tedici, meteorologo de IlMeteo.it. Le giornate peggiori saranno quelle di giovedi e venerdì ma soltanto al Nord e su una parte del Centro con piogge, temporali e un nuovo calo delle temperature. L’anticiclone africano non ne vuole sapere (per il momento) di abbandonare il meridione continuando a insistere con picchi intorno ai 35-36°C fino alla giornata di venerdì 22 settembre.

La svolta del fine settimana

L’inizio dell’autunno astronomico (le ore 8.49 di sabato 23 settembre) vedrà una svolta anche sulle regioni meridionali con una passata di piogge e temporali ma soprattutto il tanto sospirato calo termico che porterà le temperature massime non al di sopra dei 27-28°C dagli attuali 34-35°C (specialmente in Sicilia).

Attenzione, però, perché all’inizio della settimana prossima sarà proprio il Sud Italia bersaglio di una potenziale forte ondata di maltempo a causa “di un ciclone mediteranneo che potrebbe stazionarie tra Tirreno meridionale e Mar Ionio”. Il Nord, invece, sarà protetto da una cupola di alta pressione che garantirà stabilità anche sull’Europa mentre il Centro sarà in una sorta di “terra di mezzo” con fenomeni ancora tutti da inquadrare. “Il ciclone Mediterraneo potrebbe portare maltempo per più giorni, almeno fino a metà della prossima settimana, coinvolgendo in parte anche le regioni adriatiche delle regioni centrali: insomma un periodo movimentato, come è giusto che sia a fine settembre, con una specie di mezza stagione”.

QUI TUTTE LE PREVISIONI

1 2 3 125