Qual è la probabilità di vincere al SuperEnalotto? È questa una domanda che può facilmente anticipare o seguire ogni estrazione. Prima che essa venga effettuata, infatti, ci si può interrogare sulle proprie possibilità di vincita, mentre una volta che la sestina vincente è stata resa nota, ci si può chiedere quante siano effettivamente le probabilità di realizzare il sogno di centrarla, ottenendo così una cospicua somma di denaro.
D’altra parte vincere al SuperEnalotto non significa esclusivamente fare l’ambitissimo 6 ma anche, per fare un esempio pratico, centrare un 5+1 o un punteggio inferiore in grado comunque di dare la soddisfazione di conquistare un premio più o meno piccolo. Perché il gioco sia divertente però, fonte di sogni a occhi aperti e non di incubi assolutamente reali, è fondamentale interagire con esso in modo responsabile, ovvero con consapevolezza e moderazione.
Cos’è il SuperEnalotto
Come si apprende dal sito web dell’ADM, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il SuperEnalotto appartiene ai cosiddetti giochi numerici a totalizzatore nazionale. Di tale categoria fanno parte i giochi a sorte che si basano sulla scelta di numeri da parte dei consumatori all’atto della giocata. Si tratta questa di una semplificazione estrema, in quanto la definizione completa è decisamente più specifica.
Tornando a noi, in effetti il SuperEnalotto prevede che il giocatore scelga dei numeri da giocare e che resti poi in attesa del risultato finale, ovvero di scoprire quali saranno i numeri estratti e se quelli da egli selezionati gli consentiranno di ottenere o meno una vincita.
Quante sono le probabilità di vincere al SuperEnalotto?
In realtà quando si gioca al SuperEnalotto le probabilità di vincita non sono, come forse molti credono, esclusivamente quelle connesse all’estrazione, che naturalmente è necessario attendere per scoprire se si sia vinta una somma oppure no.
Le categorie di premi si distinguono infatti in premi a punteggio (6, 5+jolly, 5, 4, 3 e 2) e premi a vincita immediata. Come indicato dal sito web dell’ADM, le vincite immediate hanno una frequenza compresa tra un premio ogni 100 combinazioni convalidate e un premio ogni 20.000 combinazioni convalidate, escluse le giocate a caratura, con importi compresi tra euro 25,00 ed euro 1.000,00.
Quante sono le probabilità di vincere al SuperEnalotto facendo 6?
Per quanto riguarda le probabilità di vincita dei premi a punteggio, ancora una volta a fornire le risposte che stiamo cercando è il sito web dell’ADM, e in particolare la pagina delle Note informative sulle probabilità di vincita. Secondo il calcolo delle probabilità, con costo combinazione 1 euro (giocata minima una combinazione) e matrice 6 su 90 le probabilità di portarsi a casa un gruzzolo più o meno cospicuo sono quelle che seguono.
Fare 6 è un sogno a occhi aperti che apre spazio alla domanda: “cosa faresti se vincessi?”. Sebbene provare a fornire una risposta e ascoltare quelle delle persone care possa essere molto divertente, è importante sapere che le probabilità che il proprio desiderio si realizzi sono davvero esigue. C’è infatti soltanto una probabilità su 622.614.630 di centrare l’agognata sestina e poter iniziare a pensare “per davvero” a concretizzare i propri ambiziosissimi progetti.
Tuttavia, come probabilmente chi ha già giocato al SuperEnalotto ben sa, il numero “6” non è l’unico ad aver valore quando si tratta di conquistare una vincita più o meno grande. Anche 5+1, 5, 4, 3 e 2 costituiscono infatti punti che, se totalizzati, consentono a chi li ha conquistati di ottenere una vincita.
La probabilità di riuscire nell’impresa di mettere a segno il 5+1 è una su 103.769.105. Il terzo risultato in ordine di valore di vincita è il 5. La probabilità di centrare tale risultato è di una su 1.250.230. Le meno ricche da un punto di vista economico sono le vincite che è possibile ottenere riuscendo a totalizzare 4, 3 oppure 2 punti. La probabilità di fare 4 è di una su 11.907, quella di fare 3 è di una su 327, mentre quella di totalizzare 2 corrisponde a una su 22.

L’importanza di giocare responsabilmente
I giochi a sorte possono rivelarsi divertenti per l’attesa che c’è tra il momento della giocata e quello della scoperta di un’eventuale vincita, che può senza dubbio far piacere incontrare.
Tuttavia, come detto all’inizio di questo nostro articolo, è fondamentale giocare con responsabilità e moderazione, per evitare di incorrere in una condizione davvero molto pericolosa, ossia la ludopatia.