Incidente con cinghiale: chi mi rimborsa il danno all’auto?

Gli incidenti stradali possono verificarsi in una varietà di modi e spesso coinvolgono altri veicoli o pedoni. Tuttavia, uno degli incontri meno comuni ma più sorprendenti può essere un incidente con un cinghiale. Quando un animale selvatico come un cinghiale entra in collisione con un veicolo, possono sorgere domande su chi è responsabile e chi paga per il risarcimento dei danni. In questo articolo, esploreremo cosa succede in caso di incidente con un cinghiale e chi potrebbe essere tenuto responsabile.

La complicazione degli incidenti con cinghiali

Gli incidenti con cinghiali possono presentare sfide uniche. A differenza degli incidenti con altri veicoli, i cinghiali sono animali selvatici e non hanno proprietari registrati. Pertanto, il processo di risarcimento dei danni può essere più complesso e spesso coinvolge diverse parti. Adesso entreremo nel dettaglio delle dinamiche per ricevere il risarcimento e, soprattutto, a chi richiederlo.

Chi paga il risarcimento?

1. Assicurazione del veicolo

In molti casi, l’assicurazione del veicolo dell’autista coinvolto nell’incidente coprirà i danni causati dalla collisione con un cinghiale. Tuttavia, è importante verificare la propria polizza di assicurazione e assicurarsi di avere la copertura adeguata per incidenti con animali selvatici.

Alcune polizze potrebbero richiedere una copertura aggiuntiva per tali eventi.

2. Risarcimento dallo stato o dall’ente pubblico

In alcune giurisdizioni, gli automobilisti potrebbero essere in grado di richiedere un risarcimento dallo stato o dall’ente pubblico per i danni causati da cinghiali o altri animali selvatici. Questi programmi di risarcimento variano da luogo a luogo, quindi è importante contattare le autorità locali o l’agenzia responsabile per ulteriori informazioni.

3. Proprietà del cinghiale

In casi molto rari, se è possibile dimostrare la proprietà del cinghiale o se il cinghiale è fuggito da una proprietà privata, il proprietario potrebbe essere considerato responsabile per i danni. Tuttavia, stabilire la proprietà di un cinghiale è spesso estremamente difficile.

Come prevenire gli incidenti con cinghiali

La prevenzione è spesso la chiave per evitare incidenti con cinghiali. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre il rischio:

1. Guida con cautela in zone rurali

In aree rurali o in prossimità di foreste, fai attenzione alla presenza di segnali che indicano la possibile presenza di animali selvatici e riduci la velocità. In questo modo in caso si palesi l’animale in mezzo alla strada avrai tutto il tempo di evitarlo o, nel caso, di fermarti.

2. Utilizza fari antinebbia

L’installazione di fari antinebbia potrebbe aumentare la visibilità notturna e aiutarti a individuare gli animali selvatici prima che si avvicinino troppo alla strada.

3. Mantieni una distanza di sicurezza

Se vedi un cinghiale sulla strada o in prossimità di essa, cerca di rallentare in modo sicuro e di mantenere una distanza di sicurezza. Gli animali selvatici possono comportarsi in modo imprevedibile, specialmente se spaventati.

Gli incidenti con cinghiali possono essere imprevedibili e scomodi da gestire. Tuttavia, comprendere chi potrebbe essere responsabile e quali opzioni di risarcimento sono disponibili è essenziale in caso di un tale evento. Prevenire tali incidenti attraverso la guida sicura e la conoscenza delle leggi locali è sempre la migliore strategia per proteggere te stesso e il tuo veicolo.

5 società industriali con valutazioni EBITDA elevate dell’ultimo trimestre.

L’EBITDA è una misura della redditività di un’azienda che elimina qualsiasi fattore estraneo. Permette anche di confrontare titoli su una scala equivalente e mostrare le performance che dimostrano come un EBITDA alto evidenzia un’abilità dei titoli di creare profitto.

Questo elenco ha registrato una performance del 3.35% nell’ultimo anno. A titolo di confronto, FTSE MIB Index è il 35.65% rispetto allo stesso periodo. Il beta di questo elenco, che è una misura della volatilità, è di Moderatamente alto a 1.18. Il beta dell’elenco viene calcolato usando un beta medio equamente ponderato dei titoli presenti nell’elenco.

Le prestazioni dell’elenco vengono calcolate con una metodologia di equa ponderazione. L’elenco viene generato attraverso l’analisi del web e l’uso di algoritmi per far emergere titoli potenzialmente rilevanti per l’argomento. L’elenco ha finalità didattiche e include titoli che potrebbero essere adatti a una watchlist. Non è destinato a scopi di investimento o trading. Microsoft sconsiglia di usare i dati e le informazioni fornite come basi per decisioni di investimento.

Deutsche Post AG

1DHL. Deutsche Post AG è una società con sede in Germania. La Società opera per mezzo di due marchi: DHL che si occupa di spedizioni di pacchi, consegne rapide internazionali, trasporto merci, gestione della catena di approvvigionamento e soluzioni di e-commerce, e Deutsche Post che è un fornitore di posta e pacchi. L’Azienda è organizzata in cinque divisioni operative: Express, Global Forwarding and Freight, Supply Chain, eCommerce Solutions e Post & Parcel.

La EBITDA normalizzato della società è 12542000000.00, che lo rende il titolo classificato 1st in questo elenco.

Deutsche Post AG. presenta un risultato di -8.34% nell’ultimo mese e +30.43% nell’ultimo anno, con prestazioni inferiori rispetto a FTSE MIB Index di -9.55% nell’ultimo mese e -5.21% nell’ultimo anno.

Airbus SE

1AIR. Airbus SE, precedentemente Airbus Group SE, è una società con sede nei Paesi Bassi che è attiva nel settore aerospaziale e della difesa. La Società opera attraverso tre segmenti: Airbus Aeromobile commercial, Airbus Elicotteri e Airbus Difesa e Spazio. Il segmento Airbus Aeromobile commercial si concentra sullo sviluppo, produzione, commercializzazione e vendita di componenti per aerei e velivoli commerciali, così come sulla conversione degli aeromobili e dei relativi servizi. Il segmento Airbus Elicotteri è specializzata nello sviluppo, produzione, commercializzazione e vendita di elicotteri civili e militari, nonché fornisce servizi correlati alla spazio. Il segmento Airbus Difesa e Spazio produce combattimento militare e velivoli di addestramento, fornisce elettronica per la difesa e le soluzioni globali di mercato della sicurezza, e produce e commercializza i missili.

La EBITDA normalizzato della società è 7886000000.00, che lo rende il titolo classificato 2nd in questo elenco.

Airbus SE. presenta un risultato di -4.80% nell’ultimo mese e +34.29% nell’ultimo anno, con prestazioni inferiori rispetto a FTSE MIB Index di -6.01% nell’ultimo mese e -1.36% nell’ultimo anno.

LEONARDO – SOCIETÀ PER AZIONI

LDO. LEONARDO – SOCIETÀ PER AZIONI, precedentemente Finmeccanica S.p.A., è una società di alta tecnologia con sede in Italia che si occupa dell’industria Aerospaziale, della Difesa e della Sicurezza. La Società è attiva nel mercato nazionale e internazionale, principalmente in quattro mercati, quali Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Polonia. La Società opera in sette settori commerciali, quali Elicotteri, Difesa e sicurezza, Elettronica, Aeronautica, Spazio, Sistemi di difesa e Altre attività. Inoltre, la Società opera attraverso società controllate e joint venture, tra cui DRS Technologies Group (prodotti per la difesa, servizi e supporto integrato), Telespazio Group (fornitore di servizi via satellite), Thales Alenia Space Group (servizi satellitari e fabbricazione di spazio), MBDA Group (sistemi missilistici) e GIE ATR (aerei regionali) e Sistemi Dinamici SpA.

La EBITDA normalizzato della società è 1574000000.00, che lo rende il titolo classificato 3rd in questo elenco.

Leonardo SpA. presenta un risultato di +4.05% nell’ultimo mese e +77.38% nell’ultimo anno, con prestazioni superiori rispetto a FTSE MIB Index di +2.84% nell’ultimo mese e +41.73% nell’ultimo anno.

Iveco Group NV

IVG. Iveco Group NV è una società con sede in Italia che opera nel settore automobilistico. La Società opera attraverso diversi marchi in vari settori, tra cui Commercial & Specialty Vehicles, Powertrain e Financial Services: Iveco, marchio commerciale che progetta, produce e vende autocarri pesanti, medi e leggeri; FPT Industrial, attivo nella tecnologia dei motopropulsori nei settori dell’agricoltura, delle costruzioni, della nautica, dell’energia e dei veicoli commerciali; Iveco Bus e Heuliez, marchi di autobus e pullman; Iveco Defence Vehicles, che opera nel settore delle attrezzature per la difesa e la protezione civile; Astra, che opera nel settore dei veicoli pesanti per le costruzioni e le cave; Magirus, produttore di veicoli e attrezzature antincendio; Iveco Capital, che fornisce servizi finanziari. La Società opera a livello globale.

La EBITDA normalizzato della società è 1240000000.00, che lo rende il titolo classificato 4th in questo elenco.

Iveco Group NV. presenta un risultato di +5.46% nell’ultimo mese e +92.36% nell’ultimo anno, con prestazioni superiori rispetto a FTSE MIB Index di +4.25% nell’ultimo mese e +56.71% nell’ultimo anno.

Interpump Group S.p.A.

IP. Interpump Group S.p.A. è una società con sede in Italia che produce e commercializza pompe a pistoni ad alta ed altissima pressione, sistemi di pressione molto alta, prese di forza, pompe a ingranaggi, cilindri idraulici, comandi direzionali, valvole, tubi e raccordi idraulici e altri componenti idraulici. Opera attraverso due segmenti: il settore idraulico e settore di trivellazione a getto dell‘acqua. Il settore idraulico comprende la produzione e la vendita di prese di forza per veicoli industriali, cilindri, pompe, valvole, tubi e raccordi idraulici e altri componenti idraulici con marchi quali Hydrocar, PZB, Muncie, Penta tra gli altri. Il settore di trivellazione a getto dell‘acqua è costituito da pompe ad alta e alta pressione e sistemi di pompaggio utilizzati in una vasta gamma di settori industriali per il trasporto di fluidi. Il settore di trivellazione a getto dell‘acqua produce anche componenti e sistemi per l’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica con i marchi Bertoli, Inoxpa e Mariotti & Pecini. Opera attraversso Fluid system 80.

La EBITDA normalizzato della società è 475576000.00, che lo rende il titolo classificato 5th in questo elenco.

Interpump Group SpA. presenta un risultato di -3.49% nell’ultimo mese e +33.36% nell’ultimo anno, con prestazioni inferiori rispetto a FTSE MIB Index di -4.70% nell’ultimo mese e -2.28% nell’ultimo anno.

!ajequ2:0.99,aje2r7:0.99,ajfrfr:0.99,c4qk3m:0.99,ajflbh:0.99,ajeyww:0.99,ajfyp2:0.99,aje9rw:0.99,ajgf27:0.99,ajgo77:0.99;;finance list details page;54f4db6b95b8