Le principali trattative e le voci di calciomercato di oggi (13 agosto 2023)

Altro giro, altra corsa. A due settimane dalla fine della sessione estiva di calciomercato è sempre tempo di sondaggi e trattative. L’inizio dei campionati probabilmente rallenterà alcune operazioni di mercato, ma porterà i direttori sportivi ad essere più aggressivi sui veri obiettivi da portare a casa. In Italia il mercato dipende tanto dai movimenti in uscita, ma la voce di mercato più importante della giornata è quella di Neymar verso l’Arabia Saudita. Questo è il riepilogo di oggi tra ufficialità, trattative e voci di mercato.

Calciomercato Juventus: torna di moda Berardi

Non ci sono incedibili in casa Juventus. Anche Filip Kostic potrebbe finire sul mercato. Se dovesse arrivare un’offerta da almeno 12 milioni di euro, i bianconeri valuterebbe la sua posizione in bianconero. Ci sono diversi club stranieri interessati al suo cartellino. Futuro viola per Leonardo Bonucci? Il difensore ha incontrato il diesse Pradé: non si esclude un colloquio per capire la fattibilità di questa operazione di mercato.

In entrata torna di moda il nome di Domenico Berardi. La Juventus recupererà liquidità da alcune cessioni minori e una parte di queste verrà investita proprio per il cartellino dell’esterno offensivo italiano con l’aggiunta di una contropartita tecnica, probabilmente Matias Soulé.

Calciomercato Milan: Caldara blocca l’arrivo di un difensore?

Ci sono ancora diversi dubbi in casa Milan sul futuro di Lorenzo Colombo. I rossoneri valutano la cessione in prestito e i Genoa è in prima fila per averlo.

In entrata si pensa ad un difensore centrale. Il nome nuovo è quello di Andrew Omobamidele del Norwich. L’arrivo di un centrale difensivo però è legato all’addio di Caldara, che è ancora un giocatore del Milan.

Calciomercato Inter: tutto su Arnautovic

Marko Arnautovic è l’attaccante scelto dall’Inter per rinforzare il reparto offensivo. L’accordo con il Bologna potrebbe trovarsi intorno ai 10 milioni di euro. Si attende inoltre il via libera all’acquisto di Carlos Augusto che andrà a sostituire Gosens, vicino al ritorno in Bundesliga.

L’affare Samardzic invece dovrebbe sbloccarsi domani. Il giocatore vuole l’Inter, l’Udinese e l’Inter spingono per la chiusura dell’affare ma i nerazzurri non intendono cambiare neanche una virgola sul contratto accettato in precedenza prima delle visite mediche di rito e poi ritoccato dal padre del calciatore.

Calciomercato Serie A e estero: Neymar verso l’Arabia Saudita, Zapata sì alla Roma

La Roma ha ottenuto l’ok di Duvan Zapata al trasferimento nella Capitale. Ora va trovato l’accordo con l’Atalanta sulla base di un prestito oneroso con diritto di riscatto. Invece il Napoli è riuscita a strappare il rinnovo contrattuale di Victor Osimhen con un ricchissimo ingaggio da 12 milioni di euro a stagione. Campani scatenati: è sempre più vicino anche l’acquisto del talentuoso Gabri Veiga del Celta Vigo.

Il PSG merita un capitolo a parte. Kylian Mbappé è stato reintegrato in rosa. Il francese ha annunciato l’intenzione di non rinnovare il contratto ma di volerlo onorare fino alla fine (30 giugno 2024). Per il futuro è pronto il Real Madrid, ma da Parigi si annunciano nuovi contatti con il calciatore nel tentativo di strappare un rinnovo in extremis. Chi invece andrà via sicuramente nei prossimi giorni è Neymar. Messo alla porta, il brasiliano è pronto ad accettare i 160 milioni di euro in due anni proposti dall’Al Hilal (e 80 milioni di euro andranno al Paris Saint-Germain).

Il Bayern Monaco dopo l’acquisto di Kane voleva ufficializzare anche Kepa, ma quest’ultimo ha preferito la proposta arrivata dal Real Madrid che deve sostituire l’infortunato Courtois.

L’articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/it come Le principali trattative e le voci di calciomercato di oggi (13 agosto 2023) .

Cosa può dare Marcus Thuram all’Inter?

L‘Inter – riuscendo a beffare il Milan al fotofinish – è ormai pronta a ingaggiare Marcus Thuram, in procinto di svincolarsi dal Borussia Monchengladbach per spostarsi in Serie A e proseguire la propria carriera in nerazzurro, quando tutti gli indizi sembravano portare alla sponda rossonera di Milano. Nell’ultima stagione Thuram, figlio d’arte, ha collezionato 13 gol e 6 assist in 30 presenze con il Gladbach in Bundesliga, trovando la via del gol 3 volte in Coppa di Germania (in 2 presenze).

Carriera e curiosità

Marcus Thuram è nato a Parma nel 1997, ma è cresciuto nel vivaio del Sochaux. Il suo esordio nei professionisti è datato il 20 marzo 2015, precisamente in Ligue 2 contro lo Chateauroux. Due anni più tardi si è legato al Guingamp, segnando contro il Psg (nel 2019) il gol vittoria nei quarti di finale di coppa di lega. Il 22 luglio 2019 ha ppi firmato un contratto di quattro anni con il Borussia M’Gladbach, contratto che – come noto – si sta avvicinando alla scadenza.

Curiosità? E’ il figlio del famoso ex difensore della Juventus Lilian Thuram. Nel 2020 si rese protagonista di un brutto episodio: in occasione della sfida di Bundes tra M’Gladbach e Hoffenheim venne infatti espulso e squalificato in seguito a uno sputo rivolto all’avversario Stefan Posch.

Marcus, al netto di una situazione che lo ha portato negativamente alla ribalta anni fa, è molto attivo nella lotta contro il razzismo, seguendo in tal senso l’impronta del padre: è stato uno dei primi calciatori a inginocchiarsi in ricordo di George Floyd, supportando il movimento Black Lives Matter.

Un altro fatto curioso, connesso peraltro proprio all’Inter? In occasione della sfida di Champions League tra l’Inter e il M’Gladbach uno steward non l’aveva riconosciuto, con Marcus che – per entrare allo stadio – ha dovuto far vedere la sua immagine su Google.

Ruolo e caratteristiche tecniche

Nonostante la sua altezza (192 cm) e la sua stazza, Marcus Thuram è un attaccante molto dinamico. Ama attaccare la profondità e non dare punti di riferimento alle retroguardie avversarie. Non solo: possiede un tocco di palla molto elegante oltre a palesare un ottimo scatto e doti atletiche degne di nota.

Punta centrale nel 4-2-3-1 del M’Gladbach, può giocare anche come esterno offensivo, precisamente sulla corsia di sinistra. Più sporadicamente si è trovato ad agire come seconda punta in un 4-4-2 o in un 3-5-2, un aspetto che però non sembra preoccuparlo in vista dell’approdo agli ordini di Inzaghi.

Cosa può dare Thuram all’Inter

Sicuramente si tratta di un attaccante moderno che può ricoprire diverse zone del campo, una situazione che probabilmente sarebbe emersa ancor più nettamente nel 4-2-3-1 di Pioli anziché nel 3-5-2 di Inzaghi. Thuram può giocare sia da ala che da perno centrale dell’attacco. Nel 3-5-2 di Simone Inzaghi potrebbe essere un profilo da affiancare a Lautaro Martinez, senza dunque poterlo immaginare in altre vesti. L’arrivo di Thuram si lega in sostanza alla rivoluzione in corso in attacco, col futuro di Lukaku in bilico, con Dzeko già partito alla volta del Fenerbahce e con Correa che – da tempo – appare tutto fuorché intoccabile agli occhi dei nerazzurri.

L’articolo originale è stato pubblicato da 90min.com/it come Cosa può dare Marcus Thuram all’Inter?.