Spia della pressione degli pneumatici: perché si accende e come spegnerla correttamente

Nelle auto prodotte di recente sono presenti sensori in grado di rilevare in tempo reale la pressione degli pneumatici e in caso di anomalie si accende l’apposita spia di avvertimento sul quadro degli strumenti dell’auto. Per continuare a guidare nella massima sicurezza, specie se si affrontano lunghi tragitti, è importante conoscere cosa indica la spia delle pressioni degli pneumatici e come intervenire per spegnerla manualmente e in maniera corretta.
Sul quadro degli strumenti delle auto sono presenti, in genere, numerose spie luminose di avvertimento che si accendono o iniziano a lampeggiare nel momento in cui la centralina rileva dei guasti o delle anomalie. Per questo motivo ad ogni spia corrisponde un problema ad un componente specifico facilmente distinguibile dall’icona rappresentata su di essa.
Nel caso in cui si accende la spia della pressione degli pneumatici si ha a che fare quindi con una foratura o delle pressioni di gonfiaggio errate che compromettono la stabilità e l’affidabilità dell’auto durante la guida. Solitamente la spia in questione è di colore giallo o arancione, ma in alcuni modelli di auto può essere anche rossa così da contraddistinguere la gravità o la natura del problema rilevato nei pneumatici.
In ogni caso è opportuno intervenire in maniera corretta e in modo tempestivo in modo da evitare eventuali pericoli alla guida che possono portare anche ad incidenti.
Spia della pressione degli pneumatici: come spegnerla
Fortunatamente potete spegnere la spia della pressione degli pneumatici presente sul quadro degli strumenti della vostra auto in maniera del tutto manuale e con pochi e semplici passaggi, che andremo a scoprire di seguito. Inoltre, la procedura varia a seconda del tipo di problema ovvero se è presente una foratura o se avete semplicemente gonfiato gli pneumatici a pressioni diverse da quelle consigliate dalla casa produttrice.
Se il problema riguarda soltanto delle pressioni di gonfiaggio sbagliate, allora è sufficiente gonfiare nuovamente gli pneumatici alle pressioni corrette e indicate, di solito, su un bollino situato nella parte interna delle portiere o all’interno del manuale del veicolo. Può accadere, inoltre, che la spia si accenda per sbaglio e per spegnerla vi basta tenere premuto l’apposito pulsante situato sul cruscotto per qualche secondo mentre il quadro è acceso. Nei modelli di auto moderni il pulsante in questione non è presente e dovete applicare i seguenti passaggi:
- accendete il quadro e successivamente avviate il sistema di infotainment
- entrate nelle impostazioni del veicolo
- selezionate l’opzione relativa la pressione degli pneumatici (spesso abbreviata in TPMS)
- procedete con il reset manuale.
Quando la spia della pressione degli pneumatici si accende per la presenza di una o più forature, i passaggi descritti in precedenza diventano ovviamente inutili e l’unico modo per spegnere la spia è quello di sostituire gli pneumatici interessati dalla foratura. Si tratta di un’operazione molto semplice, ma se non avete particolare esperienza potete tranquillamente rivolgervi ad un professionista del settore della vostra zona il quale provvederà a completare l’operazione in pochi minuti.